Seguici su

Vai menu di sezione

Il Parco Arciducale (o Arboreto)

Il Parco Arciducale è un Arboretum, che in origine era parte dell'area verde annessa alla grande villa costruita dall'Arciduca Alberto d'Asburgo intorno al 1872, per trascorrere ad Arco i mesi invernali. 
Negli anni ‘60 del Novecento vennero realizzati, su progetto del botanico Walter Larcher, i "paesaggi vegetali in miniatura", che richiamano gli ambienti di origine delle piante: oasi e vialetto di palme, boschetto di conifere, giungla di bambù, macchia mediterranea, piante utili subtropicali, piante asiatiche, limonaia, stagno, pendio delle ginestre. 

fotografia arboreto

Con la ristrutturazione del 1993 il PARCO torna al suo antico splendore, viene dotato di etichette e tavole informative in tre lingue, grazie alla collaborazione scientifica del Museo Tridentino di Scienze Naturali di Trento, ora MuSe - che ancora oggi ne cura gli aspetti botanici e la didattica.

Il Parco Arciducale è un ARBORETO, ossia un giardino botanico principalmente dedicato alle specie arboree e arbustive. Dovendo infatti abbellire la Villa Arciducale soprattutto nel periodo invernale (corrispondente all'alta stagione turistica a fine Ottocento), fu progettato per ospitare piante sempreverdi.

Il Parco è ricco di maestosi e spettacolari monumenti vegetali ultrasecolari: i cipressi californiani e i lecci presso l'ingresso, la sequoia sempreverde, il cipresso di Lawson, l'albero dei mammouth. 
Grazie al clima mite dell’Alto Garda, vi crescono oltre 150 specie di alberi e arbusti provenienti da tutto il mondo, con prevalenza di piante mediterranee e subtropicali. Nell’Arboreto si svolgono importanti ricerche sul rapporto tra piante e clima. 
L'Arboreto è un vero e proprio paradiso botanico per i numerosi visitatori, e in pochi anni è diventato un centro didattico conosciuto a livello internazionale. Viene visitato annualmente da migliaia di studenti, che seguono interessanti e divertenti programmi educativi.

Informazioni

Il Parco Arciducale di Arco si trova in via Lomego, all'inizio della strada che porta in località Laghel.

Ente gestore:

Comune di Arco 
Piazza Tre Novembre, 1 
38062 Arco (Tn) 
Tel. 0464/583636 Fax 0464/583631 

Per informazioni:

Azienda Promozione Turistica del Garda Trentino Viale delle Palme, 1 
38062 Arco (Tn) 
Tel. 0464/532255 Fax 0464/532353

Per attività didattiche:

MuSe - sezione didattica
Corso del Museo e della Scienza, 3 - 38122 Trento 

prenotazioni@muse.it

https://ilmuseperlascuola.muse.it/sede-territoriale/arboreto-di-arco/

Telefoni:

848 004 848 (da telefonia fissa)
0461 228502 (da telefonia mobile)

DATI ESSENZIALI:

Estensione: circa 1 ettaro 
Longitudine: 10° 53’ E 
Latitudine: 45° 55’ N 
Altezza: 91 m s.l.m. 

Apertura: TUTTI I GIORNI 

- DA APRILE A SETTEMBRE: 9.00-19.00

- DA OTTOBRE A MARZO: 9.00 - 16.00

Tipologia di luogo
Parchi e orti botanici
Collocazione geografica

Come arrivare

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 28 Maggio 2014 - Ultima modifica: Giovedì, 30 Settembre 2021

Valuta questo sito

torna all'inizio