L'Illuminismo

Razionalismo settecentesco: fiducia nella ragione come strumento di conoscenza della realtà

Empirismo inglese

Nuova scienza di Copernico, Galilei, Newton

Razionalismo cartesiano

Ottimismo: la conoscenza razionale può migliorare la realtà

Atteggiamento critico nei confronti dei pregiudizi basati sul principio di autorità

Rifiuto di ogni forma di dogmatismo e di fanatismo

Cosmopolitismo: la ragione accomuna gli uomini di tutte le nazioni;l'uomo razionale è pertanto "cittadino del mondo"

Filantropismo: atteggiamento solidale e fraterno verso gli altri uomini

Critica delle religioni tradizionali

La volontà di non accettare più passivamente le dogmatiche "verità" tramandate dalla tradizione trovò attuazione nell'impresa che meglio rappresenta lo spirito dell'Illuminismo: l'Enciclopedia

Tolleranza delle opinioni e delle mentalità altrui,seppur non condivise


Deismo: religiosità basata sul convincimento razionale e non sulla fede

Presuppone l'esistenza di un essere supremo,visto come una sorta di intelligenza razionale

Pretendendo il rispetto dei doveri nei confronti dei propri simili

Cesare Beccaria

Scrisse un saggio "Dei delitti e delle pene"

Giurista

Spiegò che la pena di morte e la tortura non furono efficaci, ma irrazionali

Diventò il promotore di una cultura nuova basata sulla ragione e sul rispetto dei diritti umani

Mappa concettuale di Andrea Caroli