Passa ai contenuti principali

125 - La MHRA esorta a ricordare ai pazienti di assumere rivaroxaban 20 mg a stomaco pieno

Tempo di lettura: 1 min
Nel bollettino di luglio della MHRA (Medicines and Healthcare products Regulatory Agency), l'agenzia regolatoria inglese analoga all'AIFA, si fa presente agli operatori sanitari che all'agenzia è arrivato un certo numero di segnalazioni di mancata efficacia della terapia con anticoagulante (evidenziata da eventi tromboembolici) in pazienti che assumevano rivaroxaban a 15 o 20 mg a stomaco vuoto, come nel caso segnalato nella mailing list (vedi qui per iscriverti alla newsletter).

La MHRA fa presente agli operatori sanitari che:
- è necessario ricordare ai pazienti di prendere le compresse di rivaroxaban (15 mg o 20 mg) a stomaco pieno;
- se i pazienti hanno difficoltà di deglutizione, le compresse possono essere schiacciate e mescolate con acqua o mousse di mele immediatamente prima dell'assunzione; questa miscela deve essere immediatamente seguita da altri alimenti;
- le compresse di rivaroxaban da 2,5 mg e 10 mg possono essere prese a stomaco pieno o vuoto.

MHRA Drug Safety Update
July 2019



Gilberto Lacchia



______________________________________



Pubblicato: 23/09/2019 Aggiornato: 23/09/2019



Commenti

Post popolari in questo blog

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

220 - CASO CLINICO: prima o dopo i pasti?

CASO CLINICO: prima o dopo i pasti? - Blog Prescrivere Tempo di lettura: 4 min Signora di 84 anni, sovrappeso, ipertesa, con sindrome delle apnee notturne, cardiopatia ipertensiva, glaucoma, ipotiroidismo. È in terapia con amlodipina, ganfort collirio, eutirox. A febbraio 2018 ha avuto una trombosi della vena centrale della retina. Inizialmente è stata scoagulata con warfarin, successivamente il cardiologo, che l'ha vista su richiesta dell'oculista, ha prescritto una terapia anticoagulante con Xarelto 20 mg. La paziente dice di non aver avuto particolari istruzioni sulle modalità di assunzione e di aver cominciato ad assumerlo alle 17, due ore prima di cena, come faceva con il coumadin. Otto mesi dopo ha avuto una seconda trombosi retinica nell'occhio controlaterale. La signora – abbastanza affidabile nel seguire le sue terapie – garantisce di non essersi mai dimenticata di assumere il farmaco.  La farmacocinetica del rivaroxaban è effettivamente particolare: a d