Università Cattolica del Sacro Cuore
Condividi: Share to Friend Share on Facebook Share on Twitter
Cattolica Library
Cattolica Library
Newsletter 52 | 24 ottobre 2023
 
Rileggere l'Odissea: una grande occasione per ri-esistere
Il nuovo libro di Alessandro D’Avenia ripercorre la vicenda di Ulisse come vera scuola di vita, in cui il lettore può riscoprire la propria esperienza personale, alla ricerca della verità di sè
continua...
 
News | Eventi
“Giustizia e letteratura”: una mostra su Manzoni
In occasione dell’inaugurazione del XIV Ciclo seminariale di “Giustizia e letteratura”, nel pomeriggio del 26 ottobre saranno esposti nel campus di Milano rari esemplari di opere manzoniane conservati dalla Biblioteca d’Ateneo
continua...
Il Calvino secolare: le radici
Per il centesimo anniversario della nascita, la Biblioteca di Brescia offre un profilo artistico dello scrittore ligure attraverso una mostra bibliografica visitabile dal lunedì al venerdì fino al 30 novembre
continua...
La tragedia del Vajont: un doloroso monito per la salvaguardia dell’ambiente
Dopo l’Esortazione Apostolica di Papa Francesco sulla cura della casa comune, una rievocazione della vicenda definita dalle Nazioni Unite «il primo di 10 eventi disastrosi causati dalla scarsa comprensione delle scienze della terra»
continua...
Le nuove opere della Sala Billanovich a Milano (settembre 2023)
La grande collezione per gli studiosi delle discipline umanistiche si arricchisce e si aggiorna costantemente con nuove acquisizioni. Una “vetrina” delle principali novità del mese
continua...
 
Dalla Biblioteca digitale
BoardEx: una banca dati per gli studiosi dell’area economico-finanziaria
La nuova banca dati BoardEx Academic Research Data fornisce informazioni su dirigenti aziendali e membri dei consigli di amministrazione e dei comitati delle società, per l’Europa e a partire dall’anno 2000
continua...
 
Approfondimenti
Giampiero Neri: un primo sguardo alla biblioteca del “maestro in ombra” / 2
Si completa il percorso attraverso la collezione di circa 400 volumi appartenuti al poeta fratello di Giuseppe Pontiggia, alla scoperta dei suoi autori di riferimento e delle sue multiformi letture
continua...
Pablo Neruda, il “poeta del popolo” nel Fondo Bellini
Nella collezione libraria conservata nella Biblioteca di Milano, alcuni volumi testimoniano il legame tra l’illustre studioso bresciano e il poeta che fu una delle voci più importanti della letteratura latinoamericana del Novecento
continua...
Quid est tempus? La nuova sfida filosofica di Romanae Disputationes
La lezione inaugurale delle Romanae Disputationes 2024, tenuta nel campus milanese dell'Università Cattolica, ha proposto ai più di 5.000 partecipanti un tema che può essere approfondito anche grazie alle opere presenti in Biblioteca
continua...
 
Entra in Biblioteca
Milano
Milano
Piacenza
Piacenza
Cremona
Cremona
Brescia
Brescia
Roma
Roma
Archivio
Cancellazione  |
Seguici su: Facebook Twitter Instagram