I workshop della giornata di divulgazione sono riservati a studenti della SSLMIT.
- Ogni workshop ha un limite massimo di 20 partecipanti: considereremo l'ordine di iscrizione.
- Per permettere al maggior numero di studenti di partecipare, puoi iscriverti a un solo workshop.
- Indica anche un altro workshop di una fascia oraria diversa rispetto al primo come seconda scelta. Useremo le indicazioni per riempire eventuali posti vacanti.
- Ti confermeremo l'iscrizione via mail qualche giorno prima del 24 febbraio.
14:00-15:30 (aula F1)
“Dalla Leichte Sprache tedesca alla lingua facile italiana: traduzione e mediazione”
• Valentina Crestani (Università di Milano Statale)
14:00-15:30 (aula G1)
“Dal linguaggio facile alla comunicazione aumentativa alternativa. la traduzione accessibile attraverso i simboli”
• Michela Bertozzi (laureata magistrale SSLMIT)
15:30-17:00 (aula F1)
“La diatesi nei testi semplificati tradotti: il caso delle sintesi di studi clinici per non esperti”
• Giulia Pedrini (Università di Udine/Università di Trieste)
16:30-18:00 (aula G1)
“Scrivere per bambini e ragazzi: esempi di semplificazione in ambito giuridico (italiano e inglese)”
• Katia Peruzzo (Università di Trieste)
17:00-18:30 (aula F1)
“Principi ed esempi di applicazione del linguaggio facile da leggere e da capire per persone con disabilità intellettive”
• Floriana Carlotta Sciumbata (Università di Trieste)