Condividi: Share to Friend Share on Facebook Share on X Share on X
Cattolica Library
Cattolica Library
 
La poesia di Nino De Vita
Massimiliano Mandorlo  |  13 aprile 2021

Tra i più importanti poeti contemporanei, il siciliano Nino De Vita ha saputo cantare dalla sua Cutusìo, contrada di Marsala, un mondo di cose e uomini osservato nella profonda molteplicità dei suoi minimi e silenziosi dettagli: «Quann’è chi tartaddia, / a Cutusìu, ‘a terra, assicatata, / fa picazzi turciuti / comu serpi. / È patuta. / Ê primi acqui chiuri, / vunciànnusi, ‘i spaccazzi. / Comu l’òmini ‘i cosi / pinìanu; e s’avìssiru / ‘a palora ‘i sintìssimu / angusciari, vuciari, / viremma, ‘unn’u sapemu, / priari» (Quando il sole dardeggia, / a Cutusìo, la terra, assetata, / forma crepe ritorte / come serpi. / È afflitta. / Alle prime piogge sana, / gonfiando, le ferite. / Come gli uomini le cose / soffrono; e se avessero / la parola le sentiremmo / piangere, gridare, / pure, forse, / pregare).[1]

La poesia di De Vita, straordinario cantore di racconti in versi ("cùntura"), attinge al mondo arcaico della narrazione e tradizione orale, come ha rilevato Emanuele Trevi: «quello del "narratore" nel senso più assoluto e intemporale e compromesso con l’oralità, con i prodigi e i poteri della voce umana […] Ed ecco che la postura arcaica del narratore si salda a una poetica modernissima del racconto, con una naturalezza che non smette di stupire»[2]. La recente autoantologia Il bianco della luna (Le Lettere 2020) permette di compiere un ampio viaggio attraverso l’opera del poeta, in un percorso di circa quarant’anni di scrittura, da Fosse Chiti (1984) a Tiatru (2019) fino ad alcuni più recenti inediti.

copertine libri di Nino de Vita "Il bianco della luna" e "Fosse Chiti"
Franco Loi
, attentissimo lettore della poesia dialettale contemporanea sulle pagine del Domenicale, fu tra i primi scopritori del poeta di Cutusìo, come testimoniano anche le numerose dediche autografe di De Vita sui volumi da lui posseduti e ora conservati nel Fondo Loi presso la Biblioteca di Milano dell'Università Cattolica. Si tratta perlopiù dei volumi pubblicati da De Vita con la casa editrice Mesogea, nata a Messina alla fine degli anni Novanta, oppure di rare plaquettes numerate come Il cuscùs dolce. Qui, sullo sfondo di un curioso equivoco tra Leonardo Sciascia[3] e lo scrittore polacco Andrzej Kuśniewicz, De Vita riflette silenziosamente sull’identità della propria terra: «sulla diversità del siciliano di una provincia dal siciliano di un’altra provincia; della pluralità della luce, della cucina, degli odori, del dialetto con le sue diverse cadenze, del nome delle cose…».[4]

Dediche a Franco Loi da parte di Nino De Vita

Dedica su Il cuscùs dolce 
nel Fondo Loi 
Dedica su Fosse Chiti 
nel Fondo Loi
Dedica su Cutusìo 
nel Fondo Loi 

Il poeta siciliano ha voluto donare a Cattolica Library un suo racconto in versi, pubblicato originariamente in Cùntura (1999) ma sottoposto in questi anni ad un continuo lavoro di revisione e riscrittura, tale da poterlo considerare un vero e proprio inedito.
Si tratta di 'U rrusariu, in cui la monotona vecchiaia di Zi’ Vincenza viene misteriosamente attraversata da una luce quasi metafisica che scende a trasfigurare la dura quotidianità dell’esistenza: «Facia dilura ’u suli, / ri nne vitra, una stampa / culuri ri l’arànciu, / chi s’allippava ô nfacci, / nno muru, scucchiulatu, / macchiatu: una piragna / alluminava ê peri /ru lettu, ’a culunnetta / nno ’n latu, ’u vardarrobba / nnall’atru latu e ddu’ / seggi» (Creava in principio il sole,/ dai vetri, una macchia/ di colore arancio,/ che si stampava sul muro/ di fronte, screpolato,/ umido: il tappetino/ illuminava ai piedi/ del letto, il comodino/ a lato, l’armadio/ nell’altro lato e due/ sedie). Una commovente storia in cui ogni parola, o discorso possibile, viene sospeso per lasciare spazio a un continuo gioco di sguardi silenziosi, quello estatico di Zi’ Vincenza verso il mondo fuori, ancora attraversato da un soffio vitale, e quello inquisitorio della figlia, quasi a voler imprigionare i segreti dell’esistenza nei confini della ragione: «Paria / chi vulissi, cu dd’occhi, / ascippuniari ’i cosi / ch’a matri si tinia» (Sembrava/ che volesse, con quegli occhi,/ carpire i segreti/ che la madre nascondeva). È tutto un "taliari" di cose e umani, dove un filo di speranza può ancora aprirsi alla vita: solo la fede primitiva degli umili e dei semplici può spalancare alle più grandi, impreviste apparizioni.




Nino De Vita

'U RRUSARIU
( Il rosario )

I

’U suli chi spuntava ru timpuni
’a ngagghiava nna stanzia,
susuta, arricugghiuta
nna carruzzina runni
stava pi tuttu ’u jornu,
cci stava finu a ssira.
Un pizzu ncapu ’i spaddi,
’u fazzittuni nne
rrinocchia e cci appuiava
’i manu, allintatizzi,
arrappati, cu ’i vini
abbuttati.

Facia dilura ’u suli,
ri nne vitra, una stampa
culuri ri l’arànciu,
chi s’allippava ô nfacci,
nno muru, scucchiulatu,
macchiatu: una piragna
alluminava ê peri
ru lettu, ’a culunnetta
nno ’n latu, ’u vardarrobba
nnall’atru latu e ddu’
seggi.

Si taliava, taliava dda ravanti,
’a ggebbia, ’u stricaturi,
’i caseddi ri l’ortu, ddu jiri e vvèniri
ri pinzuna, picchiusi,
pàssari, pecciacàia, ri nne sùrgura,
ri stagghiatura, ra
catasta.
Mittia alivoti ’u vrazzu,
nziccumatu, a ppappera. E siddu ’a luci
puncia si spizziniava,
ncustava ’i bbarri ra
pirsiana.

’U nòlitu agghicava
ra figghia casa casa.
Ru ènnaru chi sciurbava, abbivirava,
nulitiava.
               Passava
’u trenu e ccerti voti
friscava.
 zzi’ Nzula, ddu sonu,
cci rava l’impressioni
– comu a ddiri – ri unu,
un chistianu, chi parti
cuntentu ri jirisinni.

I. Il sole che spuntava dall’altura/ la sorprendeva nella stanza,/ sveglia, rannicchiata/ dentro la carrozzella dove/ stava per tutto il giorno,/ ci stava fino a sera./ Una sciarpetta sulle spalle,/ lo scialle sopra le/ ginocchia e vi poggiava/ le mani, deboli,/ raggrinzite, le vene/ gonfie.// Creava in principio il sole,/ dai vetri, una macchia/ di colore arancio,/ che si stampava sul muro/ di fronte, screpolato,/ umido: il tappetino/ illuminava ai piedi/ del letto, il comodino/ a lato, l’armadio/ nell’altro lato e due/ sedie.// Si guardava, guardava lì davanti,/ la gebbia, il lavatoio,/ i riquadri dell’orto, l’andare e venire/ di fringuelli, uccellini del lamento,/ passeri, scriccioli, dai solchi,/ dalla terra assestata, dalla/ concimaia./ Metteva a volte il braccio,/ rinsecchito, a solecchio. E se la luce/ punzecchiava si spostava,/ accostava le stecche della/ persiana.// Il trafficare sentiva/ della figlia nelle stanze./ Il genero che scerbava, irrigava,/ faccendava./ Passava/ il treno e ogni tanto/ fischiava./ Alla zi’ Vincenza, quel suono,/ dava la sensazione/ – come dire – di uno,/ un cristiano, che parte/ contento di partire.

II

Agghiurnava, scurava,
agghiurnava. Accussì
stava, ddà rintra, nchiusa,
r’ammenu una ricina
r’anni.
Aliquannu, â scurdata,
s’u tempu era addizzatu,
’a figghia l’ammuttava
fora, nno purticali
a tuccari ’a trazzera.

Una sira nna stanzia
allampu cci scuppau
un omu, bbeddu, ggiùvani,
àvutu, ’a vesta finu
ê peri.
          Appi un rrizzelu
’a vecchia, un tuppuliu
nno cori.
’U ggiùvani ’a taliava,
cu ll’occhi ntinnuruti,
sinnusu.
Avusu cci rririu.
Si misi, cu ’a curuna
’n mmanu, a scùrrila cocciu
a cocciu.
Quanneni ch’accabbau
si chinau, cci ’a pusau
nne ammi.
                 Fici signu
comu pi bbinirìcila
e spiriu.

Mpuntava, allallatizza,
’a vecchia dda curuna.
Ru ’na manu ’a passava
nnall’atra manu. Aisava
l’occhi nno piricinu
pi bbìriri si cc’era
ancora. 

               Cci surgiu
ri chiànciri e chianciu.
’Un nnissi nenti a nnuddu.

II. Aggiornava, si faceva notte,/ aggiornava. Così/ viveva, lì dentro, chiusa,/ da una diecina almeno/ di anni./ Di tanto in tanto, quando si ricordava,/ se il tempo era buono,/ la figlia la spingeva/ fuori, nel cortile/ a limite della trazzera.// Una sera in quella stanza/ d’improvviso le apparve/ un uomo, bello, giovane,/ alto, la veste fino/ ai piedi./ Ebbe un sussulto/ la vecchia, un palpito/ nel cuore./ Il giovane la guardava,/ con gli occhi inteneriti,/ amoroso./ Sembrò le sorridesse./ Si mise, con la corona/ nelle mani, a scorrerla grano/ a grano./ Quando finì/ si chinò, le poggiò la corona/ sulle ginocchia./ Fece un segno/ come per benedirla/ e sparì.// Fissava, stupita,/ la vecchia quella corona./ Da una mano la passava/ nell’altra mano. Alzava/ lo sguardo verso l’angolo/ per vedere se lui c’era / ancora.// Le venne/ da piangere e pianse./ Non disse niente a nessuno.

III

Aiutànnula onnumani
a mmutàrisi, ’a figghia
s’addunau ra curuna.
“E chissa cca?”  spiau.
“Unu m’a retti, un ggiùvani,
sarrani ’u Signuruzzu”
cci arrispunniu ’a matri
cu ’a vuci letaleta.
’A figghia si trattinni
a talialla. Paria
chi vulissi, cu dd’occhi,
ascippuniari ’i cosi
ch’a matri si tinia.
Stava p’accuminciari
a ddari, a scavuliari.
E ammeci ’un pipitiau.
Cci retti una taliata
â curuna. ’A pigghiau,
s’a firriau rintra ’a manu,
e l’appuiau, ronnìnnara,
arricialannu nna
bbalata.

Ri ddu jornu ’a zzi’ Nzula
accuminciau a priari.
Ma ’un sapia comu fari.
Rrutuliava, a ogni cocciu
chi scurria “O Maria,
caravedda ri l’arma
mia”.
’A figghia, ognitanticchia,
livannu ri cummàttiri, ascutava,
curiusa, r’ammucciuni,
’u ciuciuliu ra matri.

All’urtimu, una sira,
nnamentri sbarazzava,
cci ’u cucchiariau ô maritu.
Chi scaccaniau, sciacquatu, abbuturatu,
c’un ùvitu appuiatu
nna bbuffetta e un cirinu
nna manu chi, puntutu,
cci scafugnava un’anga.

III. Aiutandola l’indomani/ a cambiarsi, la figlia/ si accorse della corona./ “E questa qua?” domandò./ “Uno me l’ha data, un giovane,/ forse il Signore”/ le rispose la madre/ con la voce contenta./ La figlia restò/ a fissarla. Sembrava/ che volesse, con quegli occhi,/ carpire i segreti/ che la madre nascondeva./ Stava per cominciare/ a chiedere, a inquisire./ E invece non parlò./ Diede uno sguardo/ alla corona. La prese,/ la rigirò nella mano,/ e la posò, smancerosa,/ sospirando sul marmo/ della finestra.// Da quel giorno la zi’ Vincenza/ incominciò a pregare./ Ma non sapeva come fare./ Ripeteva, a ogni grano/ che scorreva “O Maria,/ caravella dell’anima/ mia”./ La figlia, ogni tanto,/ smettendo di faccendare, ascoltava,/ curiosa, di nascosto,/ il mormorio della madre.// Infine, una sera,/ mentre stava sparecchiando,/ lo confidò al marito./ Che rise, paonazzo, rimpinzato,/ con un gomito poggiato/ sul tavolo e un fiammifero/ in mano che, puntuto,/ gli scavava una mola.

IV

Ddoppu ru anni ’a vecchia cannaliau,
nna dda stanzia, nno lettu,
cu i senzi, arrisinata.

’A sira prima, mentri chi priava,
allampu cci scuppau
Gesù.

Era precisu a tannu.
Bbidduni comu tannu
e sempri cu dda luci
ntunnu.

Cu ’na larma ri ciatu
’a vecchia cci rririu.
Viremma iddu cci
rririu.

Accuminciau, cu idda, a cocciu a cocciu,
a scùrriri ’u rrusariu,
rripitennu “O Maria,
caravedda ri l’arma
mia”.
Quanneni  ch’accabbau
arricugghiu chinànnusi ’a curuna
ri nno pettu ri Nzula.
                                     Fici signu,
pi bbinirìcila, e
spiriu.

IV. Dopo due anni la vecchia morì,/ in quella stanza, nel letto,/ cosciente, minuta.// La sera prima, mentre pregava,/ d’improvviso le apparve/ Gesù.// Era come la prima volta./ Bello come allora/ e sempre con quella luce/ attorno.// Con un poco di fiato/ la vecchia gli sorrise./ Pure lui le/ sorrise./ Si mise, insieme a lei, che grano a grano/ scorreva la corona,/ a ripetere “O Maria,/ caravella dell’anima/ mia”./ Quando finì/ raccolse chinandosi la corona/ dal petto di Vincenza./ Fece un segno,/ per benedirla, e/ sparì.

 

____________________

* La fotografia in testata è di Giuseppe Leone ed è gentilmente concessa da Nino De Vita.

 ____________________


Note
:

[1] Nino De Vita, Il bianco della luna. Antologia personale (1984-2019), Le Lettere 2020, p. 24.

[2] Emanuele Trevi, Le «lìsine» di Nino De Vita in Il bianco della luna, cit., p. 6.

[3] Tra le storiche amicizie di De Vita ci sono quelle con vari esponenti della cultura siciliana: Buttitta, Bufalino, Consolo, Enzo Sellerio e Sciascia, a cui lo legava un profondo rapporto di amicizia. De Vita sta attualmente lavorando a un libro sulla figura umana di Sciascia, ripercorrendo gli eventi più significativi della loro lunga frequentazione.

[4] Nino De Vita, Il cuscùs dolce, Il girasole 1999. Pubblicato anche sulle pagine culturali del quotidiano on-line Tp24.it

 
 
Seguici su: Facebook X Instagram Telegram