Web Content Viewer (JSR 286) 15min

Azioni
Caricamento...
Scheda informativa

Mappe d’idoneità per l’utilizzo di sistemi geotermici a circuito aperto (pozzi) e chiuso (sonde verticali) in provincia di Monza e della Brianza

    La cartografia di idoneità per i sistemi geotermici a circuito chiuso (sonde verticali) ed aperto (pozzi) è basata su criteri di tipo idrogeologico o geotermico, quali la soggiacenza della falda, la permeabilità degli acquiferi, la temperatura e la conducibilità termica del sottosuolo e la profondità del substrato roccioso. Per stimare il grado di predisposizione ad un utilizzo di tipo geotermico è stata condotta un'analisi multicriterio, attribuendo ai vari parametri un indice che esprime l’influenza relativa del singolo parametro sulla predisposizione all’utilizzo di un impianto di tipo a circuito aperto o chiuso.

    Si specifica che nella zonazione delle aree non sono invece considerati altri fattori geologici o i vincoli normativi che possono costituire un impedimento per la realizzazione dei sistemi a pompe di calore geotermiche basate sui pozzi o sulle sonde verticali. Pertanto, le carte illustrate non possono essere né utilizzate per verificare se un impianto basato su pompe di calore geotermiche può essere o non essere autorizzato in un determinato areale, né possono sostituire studi specifici che vanno comunque realizzati per verificare la realizzabilità di un impianto e il suo corretto dimensionamento. Per verificare se sussistono possibili condizioni geologiche che possono interferire con l'installazione di impianti geotermici si rimanda al WebGIS realizzato nell'ambito del Progetto GRETA e consultabile all'indirizzo: http://greta.eurac.edu/maps/176/embed 

    Il WebGIS riporta informazioni relative alla presenza di aree minerarie, cavità, discariche, siti contaminati, evaporiti e anidriti, frane attive, aree carsiche, acquiferi artesiani e aree di tutela e protezione delle acque ad uso pubblico.

    Il metodo di valutazione del grado di idoneità all'utilizzo di sistemi a pompa di calore geotermica basati su pozzi d'acqua in acquiferi porosi considera tre parametri principali: la soggiacenza della falda, la permeabilità dell'acquifero e la temperatura della falda. Per stimare il grado di predisposizione ad un utilizzo di tipo geotermico è stata condotta un'analisi multicriterio basata sull'attribuzione di diversi indici ai sopra citati parametri in funzione della loro influenza sull'estraibilità/reiniettabilità dell'acqua in acquifero e sull'efficienza termica dello scambio. Per ogni Comune della Provincia di Monza e della Brianza è stata effettuata una statistica del potenziale di utilizzo, distinguendo tra aree Non Favorevoli", "Poco Favorevoli", "Favorevoli" e "Molto Favorevoli".

    Allegati