Vai al contenuto

Avete queste auto? Allora fate attenzione. La lista di quelle più rubate in Italia

Pubblicato il 16/02/2024 21:58

La Fiat Panda, vettura agile e leggere, è proprio per questo in cima a due particolari classifiche, una delle quali non proprio lusinghiera: oltre ad essere l’automobile più venduta in Italia è, infatti, in prima posizione nella classifica delle auto più rubate. Un fenomeno, quello dei furti di auto, che ha registrato nel corso del 2023 un incremento del 5% rispetto all’anno precedente, con un numero di ben 123mila veicoli sottratti ai legittimi proprietari. I furti sono più numerosi nelle regioni del Centro e del Sud Italia, e in particolare i Suv rubati hanno superato il 50% del totale: tali dati, come ogni anno, sono stati elaborati e processati dal leader degli antifurti satellitari e del recupero auto LoJack, che agisce in stretta collaborazione con le Forze dell’ordine, che ha pubblicato il report Stolen Vehicle Recovery 2024, realizzato prendendo in considerazione gli oltre 550mila dispositivi installati a bordo delle vetture in circolazione sulle strade italiane. Il Corriere della sera ci informa che, dal suo arrivo nel nostro Paese, LoJack ha supportato polizia, carabinieri e guardia di finanza nel rilevamento e recupero di 2.276 veicoli nel corso del 2023 (per un totale di oltre 53 milioni di euro) e di un totale di 18.700 recuperi dal 2007 sino ad oggi. (Continua a leggere dopo la foto)
>>> Looksmaxxing, la nuova pratica choc che spopola tra i giovani su TikTok: ecco i segnali (controllate!)

classifica auto più rubate 2023
Fonte: LoJack

I numeri del 2023, i modelli più a rischio

I Suv, dicevamo, attraggono molto i ladri: i furti messi a segno hanno raggiunto una quota del 53% sul totale – addirittura più 20% rispetto al 2019 – e 9 episodi su 10 sono avvenuti in quattro regioni in particolare: Campania (33%), Lazio (24%), Puglia (20%) e Lombardia (14%). Il triste primato è andato alla Toyota RAV4, seguita dalla Toyota C-HR, dalla Fiat 500X, dalla Jeep Renegade e dalla Peugeot 3008. Una volta rubati, questi mezzi seguono diversi mercati di sbocco: su tutti, la rivendita sul territorio nazionale o il trasporto in altri Paesi dell’Europa orientale per un nuovo proprietario. È importante sottolineare che il 33% dei furti di autovetture e Suv dotati di chiave contactless (che consente l’apertura e la chiusura del veicolo a breve distanza) viene effettuato attraverso l’utilizzo di un dispositivo tecnologico. Tale dispositivo riesce a eludere il proprietario del veicolo in soli 30 secondi, anche quando quest’ultimo ritiene di essere al sicuro. Non è meglio precisato di che dispositivo si tratti, ma solo pochi giorni fa abbiamo scritto del “Flipper Zero” e di come, proprio per questo motivo, il governo canadese ne abbia proposto la messa al bando. Tornando alle auto più tradizionali, ecco i cinque modelli più rubati nel 2023: la Fiat Panda, come abbiamo già scritto, la Fiat 500, la Citroen C3, la Lancia Ypsilon e la Smart Fortwo.  (Continua a leggere dopo la foto)
>>> Il dottor Barbaro: “I medici lo sanno, ma…”. Miocarditi e malori improvvisi, una denuncia durissima (VIDEO) Cosa c’è dietro il silenzio

classifica auto più rubate 2023

I singoli pezzi di ricambio

Plausibilmente, purtroppo, nel 2024 non dovrebbe cambiare molto: le difficoltà di trasporto nell’area del Mar Rosso sta già portando una carenza di componenti e ricambi sul mercato. E già un altro trend in rapida crescita riguarda i furti parziali di auto, che consistono nella sottrazione di singoli pezzi da veicoli parcheggiati in strada. Parliamo soprattutto di: fanali, portiere, gomme, cerchi, catalizzatori, marmitte, volanti, airbag, cruscotti, paraurti e specchietti. Capita che talvolta le auto vengano recuperate. (per un totale di quasi 560 milioni di euro).

Potrebbe interessarti anche: Assistenza sanitaria a punti. L’allucinante proposta dell’assessore lombardo: in cosa consiste