«Opening night» in grande stile. Lo show è un successo al botteghino
Per la «prima» del mega-musical
lo spettacolo è anche in piazza
Dalle 19 di venerdì, per la «prima» de «La bella e la bestia», drappi e giochi di luce davanti al Nazionale
-
NOTIZIE CORRELATE
-
«La bella e la bestia», musical oltre il cartoon
«Opening night» in grande stile. Lo show è un successo al botteghino
Per la «prima» del mega-musical
lo spettacolo è anche in piazza
Dalle 19 di venerdì, per la «prima» de «La bella e la bestia», drappi e giochi di luce davanti al Nazionale
![]() |
La facciata del Teatro Nazionale dopo il restauro (Fotogramma) |
[an error occurred while processing this directive]
LA STORIA - Fondato nel 1924 da Mauro Rota, il Teatro Nazionale ospitava all’inizio spettacoli di ogni tipo, ma anche lirica e boxe. Dagli anni ’40 diventa uno dei cinema ricercati della zona più borghese di Milano (con Orfeo e Zenith, che stava dove ora c’è la Feltrinelli). Ridiventa teatro a fine anni ’70: sono stagioni intense, con attori assai popolari ma pure spettacoli di firma, da Bramieri a Ronconi. Longoni tenta poi di trasformare il Nazionale nel tempio del musical con «La febbre del sabato sera», che rimane uno dei best seller dell’ultimo periodo. La riapertura di oggi è all’insegna della tecnologia d’avanguardia, con torre scenica e palco ampliati. Con una polemica aggiunta tra la beltà della facciata inizio ’900 e la criticata pensilina in piazza Piemonte.
01 ottobre 2009(ultima modifica: 02 ottobre 2009)