• Ascolta
  • Sottolineando o cliccando due volte su un qualsiasi termine di questo articolo accederai alle risorse lessicali ad esso correlate
  • Riduci la dimensione del testo
  • Ingrandisci la dimensione del testo
  • Stampa questo articolo
  • Invia l'indirizzo di questa pagina via e-mail

«Opening night» in grande stile. Lo show è un successo al botteghino

Per la «prima» del mega-musical
lo spettacolo è anche in piazza

Dalle 19 di venerdì, per la «prima» de «La bella e la bestia», drappi e giochi di luce davanti al Nazionale

«Opening night» in grande stile. Lo show è un successo al botteghino

Per la «prima» del mega-musical
lo spettacolo è anche in piazza

Dalle 19 di venerdì, per la «prima» de «La bella e la bestia», drappi e giochi di luce davanti al Nazionale

La facciata del Teatro Nazionale dopo il restauro (Fotogramma)
La facciata del Teatro Nazionale dopo il restauro (Fotogramma)
MILANO - Per la prima volta in Italia, in occasione di un debutto, lo spettacolo partirà già dall'area esterna al teatro. L'intera piazza Piemonte accoglierà gli ospiti della «Opening Night» a partire dalle ore 19 di venerdì per la prima rappresentazione italiana del musical Disney «La Bella e la Bestia», in scena al Teatro Nazionale, con protagonisti Michel Altieri ed Arianna e prodotto dalla Stage Entertainment. Oltre al classico red carpet, ricoperto di petali di rose rigorosamente rosse, la facciata anni Venti del teatro farà da sfondo a proiezioni e giochi di luce, realizzati grazie a un innovativo e tecnologico impianto audioluci e di ventilazione. Per accogliere l'arrivo degli ospiti in teatro, inoltre, in piazza apparirà anche un vero e proprio palco con una sorpresa spettacolare e la musica di un pianoforte a coda. L'evento è stato ideato dall'agenzia milanese Piano - B per sottolineare il «pulsare del cuore» che accompagna ogni grande emozione.

[an error occurred while processing this directive]

LA STORIA - Fondato nel 1924 da Mauro Rota, il Teatro Nazionale ospitava all’inizio spettacoli di ogni tipo, ma anche lirica e boxe. Dagli anni ’40 diventa uno dei cinema ricercati della zona più borghese di Milano (con Orfeo e Zenith, che stava dove ora c’è la Feltrinelli). Ridiventa teatro a fine anni ’70: sono stagioni intense, con attori assai popolari ma pure spettacoli di firma, da Bramieri a Ronconi. Longoni tenta poi di trasformare il Nazionale nel tempio del musical con «La febbre del sabato sera», che rimane uno dei best seller dell’ultimo periodo. La riapertura di oggi è all’insegna della tecnologia d’avanguardia, con torre scenica e palco ampliati. Con una polemica aggiunta tra la beltà della facciata inizio ’900 e la criticata pensilina in piazza Piemonte.


01 ottobre 2009(ultima modifica: 02 ottobre 2009)

SERVIZI A milano

Pubblicità