Scienze

GENETICA

Sparisce il cromosoma Y
A rischio anche il maschio?

Una ricerca condotta negli Stati Uniti sostiene che il cromosoma portatore dei geni maschili si sta lentamente sgretolando, "accorciandosi" sempre pi�. Destinato a estinguersi. E con questo anche il maschio?
di PAOLO RIBICHINI


<b>Sparisce il cromosoma Y<br/>A rischio anche il maschio?</b>
LO CHIAMANO sesso forte ma il maschio rischia l'estinzione. Non domani, ovviamente, ma tra alcuni millenni. Dallo studio condotto da Kateryna Makova e Melissa Wilson, ricercatrici della Pennsylvania State University, emerge che il cromosoma Y, cio� l'agglomerato di Dna portatore dei geni sessuali maschili, si sta velocemente degradando a causa di una sua evoluzione che procede ad un ritmo molto pi� elevato rispetto a quello degli altri cromosomi.

Il corredo genetico degli esseri umani � composto da 23 coppie di cromosomi: 22 coppie gemelle di autosomi (le doppie eliche di Dna non portatrici di indicazioni sessuali) e una diade di eterosomi, meglio noti come cromosomi XY. Nella donna la 23esima coppia � composta da due X, mentre nell'uomo � composta da uno X e uno Y. E proprio quest'ultimo si sta "accorciando". Oggi possiede solo 200 geni rispetto ai 1.100 rispetto al cromosoma X e si prevede che nel tempo ne perder� altri.

Le ricercatrici hanno confrontato l'evoluzione del cromosoma Y dell'uomo con quello di mammiferi pi� primitivi come i canguri e gli ornitorinco. Da questa comparazione si � capito che gli eterosomi X e Y si sono generati da una coppia di cromosomi non sessuali e che via via si sono differenziati. Dal momento di questa distinzione, quello X ha continuato ad evolvere ad un ritmo normale, simile a quello degli autosomi, mentre quello Y ha subito un'accelerazione nell'evoluzione che, per ora, non trova spiegazione. Nel tempo vi � stata una continua perdita di "dati" genetici.

"Anche se alcuni dei geni dell'Y sono importanti - spiega la Makova - noi pensiamo che non sia certo che il cromosoma maschile sia destinato a sparire del tutto, ma se ci� dovesse accadere, forse un'altra coppia di cromosomi non sessuali inizier� un percorso per dare vita ad una nuova coppia di eterosomi". Nei prossimi studi, la Makova prover� a stimare la data della scomparsa del cromosoma Y, e forse dell'estinzione del maschio. Un altro duro colpo al sesso forte, gi� provato dalla notizia della creazione degli spermatozoi artificiali.

(17 luglio 2009) Tutti gli articoli di Scienze

  • LINK CORRELATI