SCIENZA & TECNOLOGIA
Per la prima volta, gli scienziati hanno potuto osservare il fenomeno
Ci vorranno milioni di anni perch� si completi. Una fessura nel deserto dell'Afar
Un nuovo oceano e una nuova isola
Etiopia, si stacca un pezzo di Africa

di LUIGI BIGNAMI
<B>Un nuovo oceano e una nuova isola<br>Etiopia, si stacca un pezzo di Africa</B>
L'inizio della spaccatura nel deserto del'Afar

ROMA - Tra l'Africa e l'Asia nasce una nuova isola e alle sue spalle un nuovo oceano

Per la prima volta, un gruppo di ricercatori americani, europei ed etiopici hanno osservato da vicino l'apertura di una gigantesca frattura in una remota area desertica del nord est dell'Etiopia, esattamente nel punto dove "un nuovo oceano si sta aprendo", hanno detto gli scienziati. I geologi hanno osservato in realt�, una fessura lunga 60 metri e larga 4, che si � aperta tra settembre ed oggi nel deserto dell'Afar, a 990 km a nord est della capitale Addis Abeba.

"Questa fessura � l'inizio dell'apertura di un nuovo mare che tra milioni di anni si former� tra l'Africa stessa e la nuova isola che si muover� verso l'Oceano Indiano", ha spiegato Dereje Ayalew, dell'Universit� di Adis Abeba, che ha guidato il gruppo di 18 geofisici sul luogo del fenomeno. "A nessun uomo era mai capitato di studiare la nascita di un nuovo oceano. Fino ad oggi infatti, conosciamo quelli che si sono gi� formati, ma mai avevamo avuto modo di osservarne uno nella sua fase primordiale", ha detto Ayalew. La scoperta � stata presentata al recente meeting dell'American Geophysical Union.

Questo fenomeno rientra in un'area molto pi� vasta, dove gi� da alcuni milioni di anni si stanno verificando un insieme di fatti che fanno intendere che l'Africa si spezzer� in due. Il Mar Rosso ad esempio, � un tratto del nuovo oceano gi� in fase avanzata, mentre i grandi Laghi d'Africa si trovano ad uno stato precedente. Mai tuttavia, si era visto l'inizio della frantumazione della crosta terrestre, come l'hanno potuta osservare i geologi nel deserto dell'Afar. Nelle zone in cui avviene questo fenomeno si verifica una distensione della litosfera e lo spessore della crosta diminuisce sempre di pi� fino a portare alla lacerazione della crosta stessa. A questo punto i magmi profondi risalgono lungo le grandi fratturazioni che vengono a crearsi e danno origine ad una intensa attivit� vulcanica.

Le rift valley, tra le quali la pi� imponente e spettacolare � proprio quella che si sta formano in Africa Orientale, hanno questa origine. Quando il fondo della fossa raggiunge il livello del mare, le acque la invadono e si genera un oceano in espansione. La lunga linea di vulcani che � caratteristica di questa struttura viene chiamata "dorsale". La dorsale pi� famosa e studiata � quella medioatlantica, che attraversa in senso latitudinale tutto l'oceano Atlantico; i vulcani che la formano in alcuni punti giungono a superare il livello del mare formando isole famose come Sant'Elena, le Isole di Capo Verde, le Azzorre e l'Islanda.


(12 dicembre 2005)