SKY risponde... E Mediaset rilancia!

Emidio Frattaroli 07 Novembre 2007 Cinema, Movie e Serie TV

Dopo le anticipazioni sul rilascio della CAM Nagravision/Irdeto targata Mediaset e La7 per il DVB-T, SKY risponde con l'annuncio del nuovo MySkyHD e altre offerte che mirano a contrastare l'imminente offerta Mediaset ma quest'ultima già rilancia con altri canali free e a pagamento

Qualità audiovideo e considerazioni

AV Magazine se da un lato plaude a queste nuove iniziative, dall’altro si dimostra molto critica per la qualità tecnica con la quale alcune di queste sono portate avanti. I pannelli sono in formato 16:9, i ricevitori sono in grado di gestire tale segnale anche in presenza dei vecchi televisori 4/3 e cosa fanno gli operatori nostrani del satellite e del digitale terrestre, al contrario di quanto succede in altri paesi? Continuano a trasmettere nel vetusto formato 4:3! E’ mai possibile che gli italiani debbano rimanere sempre indietro?

La sola ad essere giustificata potrebbe essere in questo caso Mediaset, che attualmente fa coincidere i mezzi di trasmissione per il Digitale e per il vecchio analogico, con una qualità che consideriamo sufficiente per il Digitale Terrestre (bitrate e risoluzione) e una buona distribuzione sul territorio e porta avanti gli esperimenti per l'alta definizione su Digitale Terrestre Al contrario di RAI, per fare qualche esempio, ha tanto di quel materiale (teche RAI in SD e tanto altro vecchio materiale in HD analogico) e know-how da far impallidire la concorrenza e invece... 

SKY invece non è affatto giustificata. Per la smisurata offerta di canali a definizione standard potrebbe allargare enormemente il potenziale, iniziando a trasmettere in formato 16:9 molti più canali, con rispetto del formato originale, audio multicanale discreto e bitrate più elevato. Anche i canali di news potrebbero essere trasmessi in 16:9, oltre a buona parte di quelli del pacchetto mondo. Sul fronte HD la questione si fa spinosa e AV Magazine presto tornerà sull’argomento, mettendo a nudo tutti i problemi che Sky continua ad offrire ad un parco abbonati che, dotati di televisori e proiettori di elevata qualità, hanno scelto l'offerta HD con la pretesa di ricevere in cambio segnali di ottima qualità, come avviene in Germania ed in Inghilterra.

Come al solito noi italiani dobbiamo essere considerati il fanalino di coda della nostra cara Europa... Chiudiamo segnalando la grande discussione generale dedicata al servizio SkyHD e al decoder sul forum di discussione, giunta ormai a  più di 3.000 messaggi e quasi 250.000 views e quella dedicata alle critiche sulla qualità del canale Sky Cinema HD: buona lettura.

www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=50706

www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=54211

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (10)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Ikari

    08 Novembre 2007, 00:47

    La RAI è indietro, fininv...ops...mediaset è avanti, l'Italia è indietro...
    Qui non si può parlare di politica, vero?
  • H.D. Lion

    08 Novembre 2007, 13:00

    Come al solito noi italiani dobbiamo essere considerati il fanalino di coda della nostra cara Europa...
    Bravo Emidio continua a pesciarli.......
    Mi associo e condivido l'articolo in toto.....
  • alexdal

    08 Novembre 2007, 16:16

    Se gli appassionati scrivessero in massa a sky forse capirebbero che le trasmissioni dovrebbero essere sempre in 16/9 e non in 4/3
    tanto e' il ricevitore che poi pensa a tagliare e modificare l'immagine per chi ama il pan e scan
  • maurocip

    09 Novembre 2007, 12:22

    beh io la mia scelta l'ho fatta:
    ho eliminato i canali televisivi dalla mia dieta
  • Roy55

    09 Novembre 2007, 15:23

    Per una volta ai può salvare CAPRE e CAVOLI

    E' vero che buona parte del parco macchine (TV) nazionale è formato da apparecchi in 4/3... Ma la domanda è: hanno tutti più di 12/15 anni... dunque senza la funzione di schiacciamento per vedere perfettamente il segnale anamordico?...oooooooooppure, come io credo, sono dotate quasi tutte di questa funzione (indispensabile per vedere i DVD ormai presenti dappertutto e regalati anche nelle pronozioni dei biscotti ...) e quindi, per una volta, questa soluzione (l'uso del 16/9) può fare la gioia massima degli uni(capre) e degli altri (cavoli)
    GRAZIE AVMAGAZINE per questa battaglia, anzitutto di intelligenza!
  • Apple^HT

    10 Novembre 2007, 00:52

    io ho staccato sky. fino quando non abbassano i prezzi possono anche far marcire il loro satellite.

    da 20 euro mi avevano aumentato a 25. cioè le adsl scendono di prezzo e i canoni tv aumentano ? per cosa? per pagare gli show televisivi dove ci girano 4-5 dementi.
    me ne sto coi miei canali hard gratuiti che almeno li godo davvero. altro che skyHD, mysky, skymediaset, il mio SkyPilù è il migliore di tutti.
  • maliik

    10 Novembre 2007, 13:31

    distribuzione del nuovo MySkyHD di provenienza Amstrad


    Sbaglio o Amstrad solitamente costruisce prodotti economici?

    Forse Sky risparmia un pochino sugli apparecchi elettronici per poi poterci offrire queste fantastiche promozioni e questi ricchi palinsesti....come dire, una politica sempre dalla parte dell'utente finale.
  • fanoI

    10 Novembre 2007, 23:57

    @Roy55
    La funzione di schiacciamento di cui parli non servirebbe neppure visto che anche lo skifofono (io chiamo così lo scatolo dato in omaggio agli abbonati Sky) è in grado di fare l'operazione di trasformare un segnale widescreen in un 4:3 letterbox o per i masochisti in un 4:3 Fullscreen (così le odiate barre scompaiono... insieme al lavoro del regista... come diceva una pubblicità di dentifrici ) indipendentemente dalla vetustità dello schermo posseduto.
    Io credo sia mancanza di voglia o forse ignoranza anche da parte dei tecnici Sky su quello che può fare quel miracolo della tecnica dello skifofono.

    Originariamente inviato da: maliik
    Sbaglio o Amstrad solitamente costruisce prodotti economici?


    Credo che l'Amstrad fornitrice di Sky sia quella Inglese (quella vera!) che poco ha a che fare con quella Italiana che in effetti produce spazzatura...
    certo anche se la Amstrad inglese produce apparecchi di qualità superiore
    parliamo sempre di uno skifofono anche se HD

    fanoI
  • naponappy

    15 Novembre 2007, 17:54

    Non so se avete visto qualche giorno fa come hanno sbandierato il rinnovo del tg5 con videocamere HD ecc.. ...... ovviamente trasmettono in 4:3

    in ogni caso, a quando il myskyHD? Natale?
  • MarcoPear

    14 Dicembre 2008, 16:24

    Ma i nuovi decoder SkyHD, nell' uscita HDMI hanno codificato l'audio Dolby Digital, oppure è possibile disabilitarne l'audio stereo PCM? Purtroppo il mio Sintoampli Onkyio TX-ST606, se riceve un segnale audio HDMI disabilita le altre sorgenti (ottica o coassiale), ma nel mio decoder SkyHD Pace DS820NS l'uscita Dolby D è solo con queste ultime connessioni. Quindi per me l'unico modo sentire l'audio DD da Sky senza collegare direttamente il TV bypassando l'Onkyo, è sperare che i nuovo decoder abbiano l' audio multicanale nell'HDMI, oppure che consentano di far sparire l'audio dal cavo HDMI.
    Sarei molto grato se qualcuno mi potesse dare dei lumi.
    Grazie.

    Marco

Focus

News