SCIENZA & TECNOLOGIA

Parla Tim Westergren, fondatore del Music Genome Project
Radio web personalizzabili "per una middle class dei musicisti"

"Sveliamo il Dna delle canzoni"
Nel web 2.0 l'utopia di Pandora

Negli Usa cinque milioni di utenti. "Presto anche in Europa"
di DANIELE VULPI


<B>"Sveliamo il Dna delle canzoni"<br>Nel web 2.0 l'utopia di Pandora</B>

Tim Westergren

OAKLAND (California) - "Voglio contribuire alla nascita della middle class dei musicisti". Detta cos� la frase potrebbe apparire velleitaria. Ma se a pronunciarla � Tim Westergren, 41 anni, fisico da giocatore di basket, aria da "geek", fondatore e capo della strategie di Pandora.com, una delle realt� pi� interessanti del cosidetto web 2.0, allora le cose possono cambiare. Tanto pi� che il soggetto in questione ha avuto l'idea di creare, quasi sette anni fa, quel mastodontico progetto che risponde al nome di Music Genome Project. Di che cosa si tratta? Di un enorme database, che adesso contiene circa mezzo milione di canzoni di ogni genere, in cui ogni brano entra solo dopo essere stato analizzato in ogni minimo dettaglio. Un passaggio che di fatto ne traccia una sorta di "spirale del Dna". Progetto troppo contorto per placare la sua ossessione culturale e al tempo stesso per fare dei quattrini? Dopo le difficolt� degli inizi i fatti adesso lo confortano. Ai tempi furono in tre, lui e due suoi amici appassionati di musica, a far partire l'iniziativa. Adesso quella start-up si � trasformata in un'azienda da 100 dipendenti che nel 2005 ha fatturato circa 15 milioni di dollari. A fine 1999 si arrangiavano in un mini appartamento di San Francisco, adesso occupano un intero piano di un palazzo nel centro di Okland, a due passi dall'universit� di Berkeley e a meno di 20 minuti di treno dalla citt� del Golden Gate. Westergren ci riceve nel suo studio per raccontarci come gli � venuta in mente questa impresa e che cosa spera di farne.

"Tutto nasce dalla mia formazione musicale", spiega Westergren, che dopo una laurea in computer music alla Stanford University ha fatto anche il produttore: "Sono nato come pianista jazz - la mia grande passione - poi mi sono messo a suonare in un gruppo rock. Ma al di l� del talento era quasi impossibile emergere, e nelle nostre condizioni c'erano tanti altri". E' a quel punto che il giovane musicista frustrato dalla dura legge dello show business ha sviluppato la sua ossessione: "Per uscire dall'anonimato la strada � una sola. Se una major della musica decide di puntare su di te allora tutto va liscio come l'olio: parte la promozione, i passaggi sulle radio, i concerti e via di questo passo. Gli altri restano tagliati fuori. Condannati a restare nell'ombra senza speranza. Le eccezioni sono rarissime. Ecco, mi sono chiesto cosa si potesse fare concretamente per creare una middle class di musicisti, in grado di stare a met� strada tra quelli che sfondano e quelli che sono costretti a mollare. Insomma, ci doveva essere una possibilit�".

Westergren ha trovato la risposta in Pandora, un servizio musicale web gratuito - a pagamento se lo si vuole libero dalla pubblicit� - che ci consente di costruire una web radio tutta "nostra". E, come si legge sul sito, "aiuta a scoprire la musica che amerai". Funziona cos�: ci si iscrive, si inserisce il nome di un musicista o di una canzone che ci piace, e gli algoritmi pescano nel database del Music Genome Project per restituirci una playlist con canzoni simili, che possiamo accettare o rifiutare. Per ogni brano c'� anche il nome dell'autore, dell'album, la copertina, un minimo di storia e naturalmente si ha la possibilit� di comprare direttamente su Amazon o iTunes. Mentre si ascolta questa radio si pu� aiutare il motore a centrare meglio le sue scelte semplicemente "votando" (con pollice in alto o in basso) le canzoni che ci piacciono di pi� e quelle che ci piacciono di meno. Ne viene fuori una stazione radio basata sui nostri gusti, che possiamo condividere con gli altri utenti della community. Un meccanismo perfettamente legale, visto che Pandora ha stretto un accordo con le major che le consente di riprodurre su internet contenuti multimediali coperti da copyright. Lo stesso sistema di servizi analoghi come last.fm, launchcast, Live365 e altri ancora.
<B>"Sveliamo il Dna delle canzoni"<br>Nel web 2.0 l'utopia di Pandora</B>

Nel caso di Pandora tutto, naturalmente, si affida a quell'enorme libreria della canzoni che � il Music Genome Project. Che Westergren definisce "il pi� grande progetto di catalogazione musicale mai intrapreso", ovvero il cuore nascosto di Pandora. Ci mostra i computer che servono per analizzare i brani, e racconta: "Qui abbiamo un team che lavora a gran ritmo. Per met� appassionati di musica e l'altra met� anche musicisti. Ascoltano la canzone, la analizzano e poi inserisconi i dati. Ci sono oltre 400 voci diverse con cui definiamo un brano. Per ogni traccia che dura tre-quattro minuti, servono 20-25 minuti di lavoro. E' faticoso ma il risultato � affascinante, pi� o meno come riconoscere i colori primari della musica per poi dare un valore al suono, alla melodia, all'armonia, all'intensit� degli strumenti, del ritmo, delle parole e cos� via".

Peccato che al momento di questo servizio possano godere appieno - causa norme copyright - solo gli utenti americani (finora sono cinque milioni gli iscritti); agli altri tocca accontentarsi di playlist ridotte. Oppure, barare e iscriversi al sito utilizzando un codice di avviamento postale Usa. "E' vero - dice Westergren - negli Stati Uniti la legislazione sul diritto d'autore � pi� snella, ma stiamo cercando di farci strada, con accordi, anche in Europa e quindi in Italia dove speriamo di sbarcare quanto prima".

Anche perch� - tiene a sottolineare - "le nostre potenzialit� sono ancora tutte da scoprire. La pubblicit� � la maggiore entrata, le royalties che riceviamo da Amazon e iTunes non superano per ora il 5-8% del fatturato. Ma sono in crescita". Del resto il rapporto con l'industria della musica � molto cambiato negli ultimi anni, spiega Westergren: "Prima ci guardavano con sospetto, adesso ci cercano perch� hanno capito che � cambiato il modello di business. Abbiamo buoni rapporti con le etichette. Tutte, grandi e piccole".

Per lo pi� giovanissimi, questi "sommelier" di Pandora si aggirano per il grande open space dove lavorano tra un bilardo per lo svago, strumenti musicali pronti all'uso su un palchetto e una miriade di compact disc, tutti da analizzare per arricchire il grande database. Che a volte � capace di mescolare i generi con accostamenti singolari. "Ci siamo divertiti un mondo quando abbiamo scoperto che il sistema aveva messo accanto Beethoven a una canzone degli U2: avevano la stessa struttura e anche lo stesso 'colore'. La commistione pi� strana? Senz'altro quella che ha messo vicini un brano dei Metallica, paladini dell'heavy metal, e Crosby, Stills, Nash & Young. Non ci crederete: avevano tante cose in comune. E' bastato - ride - che i primi suonassero una ballata rock che sapeva di country..."

(26 gennaio 2007)
  • LINK CORRELATI